La scuola è il luogo in cui si promuove la crescita globale dell’alunno, dove si perseguono obiettivi cognitivi insieme a quelli relativi alla sfera relazionale ed affettivo-emotiva degli studenti. Lo sviluppo sociale ed emotivo di un preadolescente è un processo complesso che richiede un’alleanza educativa tra il sistema familiare e quello scolastico.
Lo studente è il protagonista della propria crescita e il gruppo è un elemento essenziale per la stessa. Il ruolo della scuola è quello di essere di supporto al gruppo e all’individuo in modo che ognuno sia aiutato a trovare in sé le risorse e sia condotto a vedersi come soggetto portatore di potenzialità, capace di esprimere, affrontare e risolvere problemi.
Mi occupo di:
- uso consapevole delle Nuove Tecnologie, e rapporto tra adolescenti e Nuove Tecnologie
- educazione alla sessualità/affettività
- prevenzione della violenza di genere
- educazione relazionale (che svolgo con il gruppo classe, allo scopo di analizzare le relazioni tra pari e fornire degli strumenti per aumentare il benessere psicologico all’interno delle classi, allo scopo di prevenire condotte pericolose quali il bullismo)